Home Magazine Blog Castello Aragonese a Ischia: il simbolo della storia e della bellezza nel Golfo di Napoli
Castello Aragonese a Ischia: il simbolo della storia e della bellezza nel Golfo di Napoli

Castello Aragonese a Ischia: il simbolo della storia e della bellezza nel Golfo di Napoli

Il Castello Aragonese di Ischia è una delle attrazioni più affascinanti del Golfo di Napoli. Dominando l’isola da secoli, questa imponente fortezza offre panorami mozzafiato, un viaggio nella storia e un’atmosfera senza tempo che attira visitatori da tutto il mondo. Se stai cercando una Casa Vacanze o un Bed and Breakfast a Ischia, soggiornare vicino al Castello Aragonese significa immergersi nella magia di quest’isola straordinaria.


Un viaggio nella storia del Castello Aragonese

Il Castello Aragonese sorge su un isolotto collegato all’isola principale di Ischia da un ponte in muratura. La sua costruzione originaria risale al 474 a.C., quando il tiranno di Siracusa, Gierone I, decise di edificare una prima fortificazione per difendersi dagli attacchi dei pirati. Tuttavia, la struttura assunse il suo aspetto attuale nel 1441, grazie ad Alfonso V d’Aragona, che trasformò il castello in una roccaforte inespugnabile, dando vita a un autentico capolavoro di architettura militare.

Nel corso dei secoli, il castello ha ospitato nobili, monaci, e persino una prigione politica. Oggi è una delle attrazioni turistiche più visitate di Ischia, un luogo che racchiude storia, arte e cultura, il tutto circondato da uno scenario naturale incredibile.


Cosa vedere nel Castello Aragonese

Visitare il Castello Aragonese significa fare un salto indietro nel tempo, tra antiche mura, giardini panoramici e affascinanti rovine. Ecco le tappe imperdibili all’interno della fortezza:

  • La Cattedrale dell’Assunta: Un’imponente chiesa in stile gotico risalente al XIV secolo, che conserva affreschi e testimonianze della sua gloriosa storia.
  • Il Convento delle Clarisse: Qui le monache vissero in clausura fino al 1810. L’antico cimitero sotterraneo, con le nicchie in cui venivano deposti i corpi per la decomposizione naturale, è una delle aree più suggestive.
  • Le Terrazze panoramiche: Da qui si può godere di una vista spettacolare su Ischia Ponte, il mare e il Vesuvio in lontananza. Un luogo perfetto per scattare foto mozzafiato.
  • Le antiche prigioni: Dove furono rinchiusi diversi rivoluzionari durante i moti del 1820-21 e sotto il regime borbonico.
  • I giardini mediterranei: Un’oasi di pace e bellezza con piante tipiche della macchia mediterranea, come mirto, corbezzolo e ginestre in fiore.

Come visitare il Castello Aragonese

Il Castello Aragonese è aperto tutto l’anno e può essere raggiunto a piedi da Ischia Ponte attraverso un pittoresco ponte in muratura. L’ingresso è a pagamento, ma la visita è un’esperienza indimenticabile per chiunque voglia scoprire la storia e il fascino di Ischia.

💡 Consiglio: Dopo la visita, concediti una passeggiata tra le botteghe artigianali di Ischia Ponte o un pranzo in una delle trattorie locali, dove potrai assaporare piatti tipici come il coniglio all’ischitana e il pesce fresco del giorno.


Soggiornare vicino al Castello Aragonese

Se vuoi vivere un’esperienza autentica a Ischia, soggiornare in un Bed and Breakfast vicino al Castello Aragonese è la scelta ideale. Su Napolibnb.it, trovi una selezione di B&B e Case Vacanza senza commissioni sulle prenotazioni, situati nei pressi del castello e delle principali attrazioni dell’isola.

Perché scegliere Napolibnb.it?
Annunci gratuiti per i proprietari
Zero commissioni sulle prenotazioni
B&B e Case Vacanza verificate
Sistemazioni a Napoli e nelle isole del Golfo (Ischia, Capri, Procida)

Prenota subito la tua esperienza e scopri Ischia in tutta la sua bellezza!

©2025 Napolibnb | Cerca e Trova il tuo alloggio a Napoli | Fatto con il Cuore ♥